La torta all’amaretto, una fantastica torta ricca di sapore.
C’è chi li tuffa in deliziose farciture per la pasta fresca, oppure altri li utilizzano per creare dolci; ma che sapore avrà una torta agli amaretti? Una ricetta senza uova, lche può essere modificata a piacere là dove il liquore non lo si desidera, l’importante è mantenere l’ingrediente madre.
Ingredienti
■ farina 200 g
■ fecola di patate 50 g
■ liquore all’amaretto 1 dl
■ zucchero 140 g
■ burro 120 g
■ 1 bustina di lievito
■ latte 300 g
Come si prepara
Setacciate 200 g di farina bianca insieme al lievito e mettetela in una terrina; mescolatevi la fecola, lo zucchero, 100 g di burro fuso, il liquore all’amaretto e il latte.
Lavorate i vari ingredienti con una piccola frusta fino a ottenere un impasto omogeneo. Imburrate e infarinate una tortiera del diametro di 24 cm; versatevi il composto preparato.
Passate il recipiente nel forno già caldo a 180 °C e cuocete la torta per 50 minuti. Quando sarà pronta, fatela raffreddare, sformatela su un piatto da portata, decoratela a piacere e servite.
L’ingrediente e Alternativa
Il liquore all’amaretto, nella cui composizione oltre all’alcol, sono presenti 17 elementi aromatici tra cui mandorle, ciliege, prugne e cacao. Oltre che in pasticceria viene impiegato per la preparazione di numerosi cocktail. Una valida alternativa del liquore all’amaretto potrebbero essere i classici biscotti amaretti, 80 g, che verranno successivamente sbriciolati grossolanamente nell’impasto. E in aggiunta, sostituendo il latte classico con 200 g di latte di mandorle.
![](https://www.cucinatuttigusti.com/wp-content/uploads/2021/07/IMG_20200722_183143_824-scaled.jpg)
Diplomato nei Servizi per l’ Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, Pizzaiolo per passione, amante della bella cucina e dei piatti semplici. Desidero condividere proponendo a chi sta dall’altra parte dei fornelli, raccolte di portate della nostra cucina Italiana in modo umile, ma lasciando il segno.