La tisana di ciliegio è una bevanda delicata e profumata che offre una nota di dolcezza naturale e numerosi benefici per la salute. Con il suo aroma fruttato e il suo sapore leggero, questa tisana non è solo un piacere per il palato, ma anche un modo eccellente per rilassarsi e rigenerarsi. Ne consigliano il consumo durante le diete dimagranti anche come tisana.
Scopriamo insieme le caratteristiche uniche della tisana di ciliegio e perché dovresti considerarla come parte della tua routine quotidiana.
Habitat: è comune in Europa, in Asia, nell’America Settentrionale e nelle regioni a clima temperato di entrambi gli emisferi.
Descrizione: albero fruttifero della famiglia delle Rosaceae dalle foglie ovali e dentellate; i fiori sono bianchi e i frutti, dalla polpa carnosa, dolce o acidula, possono variare dal colore rosso chiaro al viola scuro. La corteccia marrone del tronco si presenta liscia quando è giovane, assumendo poi nella maturità un aspetto rugoso, con fessure orizzontali.
Parti utilizzate: i frutti e i piccioli
Principio attivo: vitamina A, potassio, acido salicilico, pectina, flavonoidi.
Proprietà e indicazioni: depurativa e diuretica: grazie ai flavonoidi, le ciliegie riducono il livello di acido urico nel sangue, mentre i piccioli vengono considerati uno dei migliori diuretici vegetali che si conoscono. Antireumatiche: la presenza dell’acido salicilico produce un effetto antinfiammatorio utile per diminuire i dolori causati reumatismi e artrite. Rimineralizzante: l’alta percentuale di potassio contenuta nei frutti favorisce il recupero della funzionalità degli arti in caso di piccole fratture. Lassativa: le ciliegie possiedono un moderato effetto lassativo e la loro marmellata è consigliata per risolvere con delicatezza la stitichezza dei bambini.
Come si prepara: Mettete sul fuoco un pentolino con l’acqua; appena raggiungerà l’ebollizione aggiungete i piccioli di ciliegio, poi spegnete il fuoco e lasciate in infusione ancora per 5 minuti, ricordando di coprire il recipiente per evitare di disperdere l’aroma. Utilizzando un colino, filtrare la tisana in una tazza e servitela dolcificandola, a piacere, con zucchero o miele.
