La tisana all’alloro è una bevanda dalle proprietà sorprendenti, spesso trascurata, ma ricca di benefici per la salute. Con il suo aroma unico e le sue qualità terapeutiche, è una scelta eccellente per chi cerca un rimedio naturale per il benessere. Scopriamo insieme perché questa tisana merita un posto speciale nella tua routine quotidiana.
Habitat: originario dei Paesi mediterranei, cresce nelle regioni vicine al litorale, dove il clima è temperato; si coltiva in mastelli o in piena terra.

Descrizione: alberello sempreverde della famiglia delle Lauraceae, che misura da 2 a 8 m di altezza. Le sue foglie son lanceolate, coriacee, brillanti nella pagina superiore e opache in quella inferiore.
Parti utilizzate: foglie e frutti
Principio attivo: è l’olio essenziale che è alla base dei più importanti effetti medicamentosi.
Proprietà e indicazioni: eupeptica (facilita la digestione), elimina i gas dell’apparato digerente: il suo infuso si consiglia alle persone inappetenti e a chi soffre di digestione lente. Diuretica. Antireumatica e antinfiammatoria molto efficace per uso esterno: l’olio di alloro o il balsamo antireumatico preparato con le sue foglie sono utilizzati nei massaggi per alleviare il torcicollo, la lombaggine la sciatica e altri dolori osteomuscolari.
Preparazione: Portate ad ebollizione l’acqua in un pendolino. Aggiungete le foglie di alloro lavate. Lasciate sul fuoco per altri 10 minuti. Spegnete il fuoco, aggiungete la scorza di limone lavata e tagliata a bastoncini e lasciate in infusione ancora per 5 minuti. Filtrate la tisana, dolcificatela con il miele e servitela calda. Ed ecco a voi una perfetta tisana all’alloro, non vi resta che provarla!

Diplomato nei Servizi per l’ Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, Pizzaiolo per passione, amante della bella cucina e dei piatti semplici. Desidero condividere proponendo a chi sta dall’altra parte dei fornelli, raccolte di portate della nostra cucina Italiana in modo umile, ma lasciando il segno.