Ananas
La tisana preparata con il frutto essiccato dell’ananas facilita la digestione, in quanto favorisce la produzione dei succhi gastrici.
Habitat: originario dell’America Centrale, è coltivato in tutte le regioni tropicali africane, asiatiche e occidentali.
Descrizione: pianta erbacea della famiglia delle Bromeliaceae, raggiunge un’altezza di circa 50 cm; al centro delle foglie lunghe spinose nascono i fiori, di colore azzurrino; il frutto, sulla cui sommità spunta una rosetta di piccole foglie, è di forma cilindrica e ricoperto da brattee poligonali molto resistenti, fuse tra loro, il cui colore passa, a mano a mano che la maturazione progredisce, dal verde al giallo e poi all’arancio.
Parti utilizzate: il frutto e il gambo.
Principio attivo: bromelina.
Proprietà e indicazioni: antinfiammatoria, analgesica: la bromelina ha spiccate proprietà antinfiammatorie e analgesiche ed è impiegata in preparati medicinali specifici per curare e alleviare dolori articolari e muscolari, sciatica, lombaggine, artrosi cervicale. Digestiva, diuretica: la tisana preparata con il frutto essiccato facilita la digestione, favorendo la produzione dei succhi gastrici; la bromelina ha inoltre un notevole effetto diuretico. Espettorante: sono documentati i benefici della bromelina nel moderare la tosse e nel fluidificare il muco bronchiale, favorendo la respirazione. Anoressizzante: il consumo del frutto fresco è consigliato nelle diete dimagranti in quanto capace di ridurre l’appetito, dando contemporaneamente una sensazione di sazietà.
Come prepararla:
Mettete sul fuoco un pentolino con l’acqua e la miscela di frutti tropicali. Non appena l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, spegnete la fiamma e lasciate riposare per 15 minuti, ricordando di coprire il pentolino per evitare di disperdere l’aroma. Versate la tisana in tazza filtrandola con un colino e addolcitela con lo zucchero.

Commenta